| CASTELMOLA Castelmola 
              rientra nella provincia messinese. Il centro si erge a 529 metri 
              sul livello del mare ed originariamente fu edificato per difendere 
              Taormina da probabili attacchi nemici che potevano verivicarsi alle 
              sue spalle.
 La 
              citta' ha saputo risorgere in maniera caparbia ed orgogliosa dalle 
              distruzioni avvenute ad opera di Dionisio, nel 392 A.C., e degli 
              Arabi, nel 902. Attualmente la citta' comprende circa 1.156 abitanti. Dal 
              punto di vista culturale ricordiamo innanzitutto i resti cinquecenteschi 
              del Castello.  Dal 
              punto di vista sacro, la citta' va ricordata per la Chiesa intitolata 
              a San Giorgio, probabilmente d'origine seicentesca. Al suo interno 
              si possono ammirare, ad esempio, la seicentesca tela raffigurante 
              "La Madonna del Rosario con Santi Domenicani e Francescani" 
              e quella sempre seicentesca raffigurante "Il Padre Eterno ed 
              Immacolata". La 
              Parrocchiale intitolata a San Nicolo' di Bari e' stata edificata 
              su un preesistente edificio sacro del quale si conservano ancora 
              l'altare ed il pulpito in noce intarsiato, entrambi d'origine settecentesca. 
              Nella sagrestia, tra l'altro, si possono ammirare la cinquecentesca 
              tela raffigurante "La Madonna in trono col Bambino tra San 
              Rocco e San Michele" e la settecentesca tela raffigurante San 
              Michele. |